Uno squalo manzo di 5 metri di lunghezza e di 1500 chilogrammi di peso è stato pescato a largo di Senigallia nel Mar Adriatico. Un esemplare enorme che ha creato panico perché considerato pericoloso.
Lo squalo manzo è pericoloso?
L’esemplare pescato è scientificamente conosciuto col nome di Heptranchias perlo e appartiene al raggruppamento sistematico degli Hexanchifromes caratterizzati dalla presenza di 6 o 7 fessure branchiali su ogni lato del capo e ritenuti non pericolosi per l’uomo.
Cosa si intende con il termine squalo?
Gli squali sono Condroitti caratterizzati dalla presenza di cartilagine nell’apparato scheletrico che lo rende leggero, flessibile e idrodinamico. Sul muso – o rostro – presentano le ampolle di Lorenzini che captano le onde elettromagnetiche emesse da altri animali permettendo di individuarli. L’occhio è provvisto del tapetum lucidum, ossia una serie di cellule che aumentano l’intensità della luce in entrata.
Tra gli squali, il manzo è una tra le specie più primitive perché possiede 7 fessure branchiali – la maggior parte ne ha 5 su ogni lato del capo – che sono sinonimo di primitività: secondo il parere degli scienziati nel corso dell’evoluzione gli squali hanno perso il numero di branchie.
Lo squalo manzo vive sul fondale e nella zona pelagica, è distribuito nel Mar Mediterraneo e in tutti gli oceani ad eccezione dell’Oceano Pacifico nord-orientale. Si alimenta di piccoli pesci, gamberi, granchi, aragoste, razze, seppie e altri cefalopodi.
La specie è ovovivipara e non esistono stagioni dell’accoppiamento. La madre mette al mondo da 9 a 12 cuccioli per volta che alla nascita sono lunghi circa 26 centimetri. La maturità sessuale nel maschio è sottolineata dalla formazione di muco sulla punta degli emi-peni.
La popolazione dello squalo manzo nel mondo sta subendo un forte declino a causa della pesca eccessiva e del finning, cioè il taglio delle pinne impiegate nella zuppa di pinne di pescecane. La carne è di buona qualità.
Ne hai mai osservato uno?
Per ulteriori approfondimenti puoi leggere questi post:
Segui i tweet sull’argomento
#Squalo a largo della costa a #senigallia corrono brividi sulla spiaggia di velluto http://t.co/KYD8qGxEdG
— ilmessaggero (@ilmessaggeroit) 6 Agosto 2013
Ci mancava proprio lo #squalo a #senigallia Ora siamo al completo! http://t.co/3BdFAALlc2
— Maddalena Piattella (@MaddalenaPi) 7 Agosto 2013