Spread the love

Il surmolotto è una specie di mammifero italiano che non è tanto noto a tanti, tuttavia ne vorrei parlare un po’ di qualcosa sul suo conto e lo faccio grazie alle info contenute in un noto sito che prende il nome di Inaturalist.

Classificazione sistematica

La parte cruciale e che mi interessa di più è certamente la classificazione scientifica del surmolotto che è un mammifero con la femmina che possiede ghiandole mammarie che usa per sfamare e allattando la prole affamata, è ricoperto da peli, ha la colonna vertebrale che la include nel gruppo dei vertebrati e che sono differenti da coloro i quali non hanno questa struttura e che sono conosciuti come invertebrati, riesce a mantenere costante la temperatura corporea che si differenziano da quelli che sono noti per non riuscirci e scientificamente parlando è noto come Rattus norvegicus.

Diffusione

A dispetto del nome scientifico, il ratto norvegese proviene dall’Asia, molto probabilmente dalla Cina settentrionale, dalla Mongolia e dalla Siberia sudorientale. Diffusosi anche attraverso i commerci umani, oggi il ratto norvegese è presente ovunque sia presente l’uomo, con poche eccezioni (l’Antartide, l’Alberta e alcune riserve speciali in Nuova Zelanda). Sulla base della diffusione, il R. norvegicus viene considerato una delle specie animali di maggior successo.

Aspetto

Per quanto riguarda l’aspetto posso confermare scientificamente parlando come le dimensioni di questo surmolotto che non è poi tanto grande raggiungendo i 40 centimetri di lunghezza con la coda davvero grande che rappresenta la metà del corpo, che ha un peso di circa 1 chilogrammo.

Alimentazione

Cosa mangia questo ratto? Bene, allora il surmolotto è onnivoro e ciò vuol dire che si alimenta di un po’ di tutto, tuttavia nella sua dieta compaiono specialmente i cereali di cui ne va ghiotto e che considera speciali rispetto ad altro.

Riproduzione

Infine, come la maggior parte dei mammiferi anche il surmolotto si riproduce i modo testuale che rappresenta questo ratto che lo fa con il maschio che inserisce il suo organo sessuale nell’apertura della femmina che dopo un po’ di tempo passato a gestire il periodo di gestazione mette al mondo dei pargoletti unici al mondo.

Il surmolotto arricchisce il patrimonio naturale che è quasi esclusivamente fatto da specie incredibili e che sono decisamente numerose.

Vi piace?

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *