I laghi italiani possono essere davvero belli e interessanti, ma anche enormi e per questo motivo oggi vorrei parlarvene un po’ elencandone 5 tra i più grandi del nostro Paese. Le informazioni le ho prese dal sito Ilmeteo.
Ecco, allora, questi 5 laghi tra i più grandi in Italia.
1. Lago di Garda
Il lago più grande d’Italia è sicuramente quello di Garda che ha una superficie di ben 370 chilometri quadrati e bagna 3 diverse regioni italiane, ossia Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Ha origini glaciali e il suo immissario principale è il Sarca, mentre l’emissario è il Mincio.
2. Lago Maggiore
Ma chi si trova in seconda posizione della classifica? Ebbene, il lago Maggiore che ha una superficie di 212 chilometri quadrati. Anche questo è di origine glaciale e bagna due regioni d’Italia (Piemonte e Lombardia) e la Svizzera. Inoltre, la parte italiana ha un’estensione di 170 chilometri quadrati.
3. Lago di Como
Il terzo lago per estensione del nostro Paese è di sicuro quello di Como che ha una superficie di 146 chilometri quadrati e si trova in Lombardia. Sarebbe anche il più profondo in Italia, ha origini glaciali e fra gli immissari spicca il fiume Adda che è anche emissario.
4. Lago Trasimeno
Stiamo quasi per finire la nostra classifica e in quarta posizione troviamo il lago Trasimeno che si trova esattamente in Umbria (nella provincia di Perugia) e che occupa una superficie di 128 chilometri quadrati. Questo avrebbe un’origine glaciale e tettonica.
5. Lago di Bolsena
Infine, concludendo il nostro elenco in quinta posizione c’è anche spazio per il lago di Bolsena che occupa un’estensione di ben 114 chilometri quadrati. Si trova nel Lazio ed esattamente nel luogo dove sorgeva un grande complesso vulcanico.
Ecco che ora abbiamo parlato dei 5 laghi italiani più grandi in assoluto. Sono davvero da ammirare perché sono estremamente meravigliosi e spettacolari.
Cosa ne pensate?
Commenti