Vi siete mai chiesti cosa sono le meduse? Ebbene, appartengono al raggruppamento animale degli Cnidaria e sono caratterizzate dalla presenza di uno strato gelatinoso: la mesoglea. Inoltre, hanno gli cnidociti, ovvero cellule specializzate contenenti nematocisti, che iniettano tossine nelle prede. Tuttavia, le meduse non sono tutte urticanti.
Ecco, quindi, queste 5 specie di meduse urticanti (Fonte Focus).
1) Aequorea forskalea

Questa specie è poco urticante, è piccola e innocua: raggiunge al massimo 10 centimetri di diametro. Non è abbondante lungo le nostre coste.
2) Aurelia aurita

Anche questa medusa è poco urticante e il suo veleno non è pericoloso per l’uomo: si può anche toccare! Presente in tutti gli oceani dell’emisfero settentrionale.
3) Carybdea marsupialis

Quest’altra specie di medusa non è velenosa per noi, tuttavia le sue punture sono molto dolorose. Vive nelle zone più settentrionali dei mari italiani.
4) Cassiopea andromeda

Non è molto pericolosa, anche se è meglio non toccarla perché questa medusa ha delle cellule urticanti che provocano irritazioni. La potete osservare, solitamente, sui fondali sabbiosi.
5) Catostylus tagi

Infine, questa specie non punge molto, ma è meglio evitare di toccarla. Molto comune lungo le coste del Portogallo.
Conoscete altre meduse urticanti?