Acrotylus patruelis è un altro insetto da favola di cui vorrei parlare assolutamente e nel modo più assoluto per la sua bellezza eccellente e che si presta bene per essere studiato e nominato fino alla fine e lo faccio grazie alle informazioni che ho scelto dalla guida online sugli insetti che prende il nome di Linnea.
Classificazione sistematica
Si parte subito e a raffica con la classificazione sistematica di questo insetto mozzafiato che lascia a bocca aperta proprio tutti sottolineando come faccia parte del gruppo degli Ortotteri, Celiferi e la specie è nota scientificamente parlando come Acrotylus patruelis.
Dimensioni dell’insetto
Ma quale dimensione può arrivare Acrotylus patruelis? Bene, qui c’è una differenza nella taglia tra maschi e femmine sottolineando come i primi arrivano a 13 millimetri di lunghezza e le seconde si attestano attorno a 18 millimetri.
Distribuzione e habitat
Ma arrivato a questo punto non mi resta che dire quali zone frequenta la specie Acrotylus patruelis confermando come in Italia è presente nella penisola ed in Sicilia. Vive in ambienti aridi e sabbiosi con scarsa vegetazione.
Come si riproduce
Infine, ecco che posso terminare il discorso sull’insetto su come si riproduce in natura aggiungendo come la specie si accoppia in modo che dopo un po’ di tempo non tanto eccessivo escono la progenie.
Ecco che ora ho finito di parlare di questa specie a dir poco spettacolare creata dalla natura.
Volete aggiungere altre cose?
Foto da Wikipedia