Ecco la specie di Aeshna affinis.
Spread the love

L’Aeshna affinis è una specie davvero unico da dire qualcosa di interessante di cui vorrei portarvi qualcosa sulle sue carattristiche e altro ancora dopo avere letto un post pubblicato sul sito di Linnea. Inizio subito con le presentazioni.

La classificazione scientifca di questa specie

Inizio subito e a mille con qualcosa di interessante da scoprire subito sulla classificazione sientifica di questa specie sottolineando come è inclusa negli Odonati, negli Anisotteri, nella famiglia Aeshnidae ed è conosciuto con il nome scientifico di Aeshna affinis.

Ora vedremo un po’ il suo aspetto

Ora vedremo insieme a voi qualcosa sul suo aspetto parlando di come sia di taglia non tanto piccola visto che raggiunge al massimo una lunghezza di appena 66 millimetri e con un’apertura alare di circa 84 millimetri.

Vediamo dove vive

Arrivato a questo punto non mi resta che parlare un po’ dove vive la specie e posso sottolineare come è distribuito geograficamente in quasi tutta l’Italia e adora frequentare i corsi d’acqua ferma come i noti stagni.

Finiamo il discorso con la riproduzione

Ora finiamo la scheda descrittiva su questa specie sottolineando come dall’accoppiamento tra maschi e femmine dopo un po’ di tempo nascono i figli.

Ora ho davvero finito per ora il discorso sulla specie di insetto davvero incredibile.

Volete aggiungere altro? Bene, rispondete nei commenti.

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *