Pyrrhosoma nymphula è l’ultima specie di insetto di oggi e ve ne racconto subito qualcosa di incredibile dopo avere letto un post pubblicato sul sito internet del noto Linnea. Partiamo alla scoperta di questa specie.
Un po’ di classificazione scientifica della specie
Allora, inizio subito con la classificazione scientifica di questa specie unica al mondo confermando come sia inclusa nel gruppo degli Odonati, negli Zigotteri, nella famiglia Coenagrionidae e l’insetto è noto come Pyrrhosoma nymphula.
Le sue dimensioni incredibili
Scopriamo insieme a tutti voi come la specie in questione è nota per le sue dimensioni piccole e raggiunge una lunghezza di appena 33 millimetri e un’apertura alare di solamente 50 millimetri.
La distribuzione geografica di questa specie
Dov’è diffusa nella nostra patria? Bene, posso dire con certezza scientifica come la specie è presente In tutta l’Italiia ad eccezione di Puglia e Sardegna.
Come si accoppia
Infine, posso concludere per oggi sottolineando come dopo che si accoppiano mascni e femmine nascono i loro figli.
Ora abbiamo concluso il viaggio unico alla scoperta di questa specie incredibile e che ci lascia tutti a bocca aperta.
Cosa ne pensate?
Foto da Pixabay