L'airone azzurro maggiore.
Spread the love

Il mondo degli uccelli è a dir poco spettacolare perché sono bellissimi e importanti per tutti noi. Oggi, quindi, è il turno di uno di questi: l’airone azzurro maggiore. Le sue informazioni le ho prese dal sito Animalivolanti

Un po’ di classificazione scientifica

Iniziamo subito con un po’ di classificazione scientifica dell’airone azzurro maggiore sottolineando come appartenga alla famiglia Ardeidi e sia conosciuto scientificamente come Ardea herodias.

Aspetto dell’airone

Questa specie è la più grande tra gli aironi presenti in Nord America e può raggiungere dimensioni notevoli arrivando a superare anche i 60 centimetri di altezza e una lunghezza di ben 140 centimetri: è un gigante buono. La sua apertura alare è notevole ed è di 201 centimetri.

C’è una differenza tra i maschietti e le femminucce per quanto riguarda le dimensioni e i primi sono più grandi delle seconde.

La sua distribuzione geografica

Dove vive questo spettacolo della natura? Sarebbe presente in America del Nord e lo possiamo trovare in differenti habitat visto il suo alto livello di adattamento: in acque che hanno la corrente non tanto forte fredde e salmastre, nelle baie, in paludi e acquitrini.

Cosa mangia l’airone azzurro maggiore

L’airone azzurro maggiore è un mangione che si nutre principalmente di pesci di piccole dimensioni, tuttavia si alimenta anche di altro, come alcuni crostacei (granchi e gamberetti) e invertebrati (insetti).

Come si riproduce

Quando avviene la loro riproduzione? Il loro periodo di riproduzione inizia da febbraio e arriva fino a maggio in gruppi (colonie) immensi che possono contare fino a 160 individui. Questi raggruppamenti si trovano nelle aree dove si nutrono gli aironi.

Il nido è importante per la cova delle uova e viene costruito a febbraio ed è composto da piccoli bastoni e viene coperto da ramoscelli che vengono raccolti dagli aironi.

Oggi abbiamo visto insieme qualcosa su questa spettacolare specie di airone che è importante per mantenere in equilibrio l’ambiente che ci circonda.

Volete aggiungere altre informazioni? Rispondete nei commenti.

(Foto da Inaturalist)

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *