Il merluzzo.
Spread the love

Oggi vorrei portarvi alla scoperta di un’altra specie interessante di pesce: il merluzzo. Le informazioni le ho scelte direttamente dal sito Cibocaniegatti. Se amate gli animali vi invito a leggere un altro articolo che ho pubblicato sul tonno.

Il suo habitat

Il merluzzo ama vivere nell’acqua salata ed è molto diffuso in tutto il mondo. La sua distribuzione geografica è nelle acque dell’Atlantico settentrionale, nel Mare di Norvegia, nel Mare del Nord e nelle acque islandesi.

Caratteristiche

Questo pesce adora le profondità che vanno da 180 a 360 metri in acque fredde e solitamente lo troviamo sul fondale marino. Ci sono circa 60 specie di merluzzo e c’è da dire che è usato bene nell’allevamento visto che viene adoperato dall’uomo nell’alimentazione.

Il merluzzo raggiunge ben 2 metri di lunghezza e 90 chilogrammi di peso e ha un colore che va dal grigio al nero con sfumature marroni o verdi. Il suo corpo è piuttosto lungo e ha una testa tozza.

La sua riproduzione

Veniamo adesso alla sua riproduzione e posso confermare come questo pesce si riproduce nei mesi invernali e in posti particolari dove molti esemplari si riuniscono in gruppo. Inizialmente c’è una fase di corteggiamento che può essere difficile e lunga e una volta superata le uova saranno deposte.

Curiosità sul merluzzo

Non è tutto e, infatti, c’è qualche curiosità su questa specie davvero particolare! Lo stoccafisso è la qualità essiccata del merluzzo e la cosa curiosa è che fu portato in Italia solamente nel XV secolo, ma il suo utilizzo era più diffuso nelle zone più a Nord.

Arrivato a questo punto avrei finito e vorrei aggiungere solamente che il merluzzo è una specie importante per la nostra alimentazione.

Volete aggiungere altre informazioni sul merluzzo? Bene, scrivete nei commenti.

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *