Credevate che il piacere dell'alcool fosse un'esclusiva dell'uomo? Sbagliato! Anche…
La natura crea animali davvero sensazionali e meravigliosi e, quindi, oggi vorremmo vedere un po’ qualche specie che possiamo osservare quando andiamo in montagna grazie ad un articolo pubblicato su Ecoo. Ecco, allora, qualche essere vivente “montanaro”.
Vediamo ora 5 specie animali che possiamo osservare in montagna.
1. Stambecco

Lo stambecco si può osservare in varie parti del mondo e anche in Italia. Si spinge di solito oltre il limite della vegetazione arborea e ama le pareti rocciose e scoscese. I maschi adulti preferiscono vivere da soli, mentre gli altri vivono in branchi. Si nutrono di erbe di pascoli, germogli e arbusti.
2. Marmotta

A partire dalla seconda metà del XX secolo, la marmotta è stata introdotta nell’Appennino ligure e tosco-emiliano e sui Pirenei. Ha una testa grossa, con gli occhi posizionati in modo da poter contare su un campo visivo largo. Ha gli incisivi sviluppati e la coda pelosa.
3. Cervo

Ama gli ambienti dove ci sono molte radure, soprattutto dentro i boschi di conifere: così riesce a soddisfare le sue esigenze alimentari che sono dedite al pascolo. In termini nutritivi il suo atteggiamento cambia in base alla presenza di risorse e ai processi metabolici.
4. Ermellino

Lo possiamo vedere su tutto il territorio italiano escluse le isole minori. Ha un colore marrone sul dorso e bianco sul ventre. Sarebbe vivace e molto aggressivo al tempo stesso. Di solito si sposta a terra, ma si può arrampicare e nuotare. Si rifugia soprattutto nelle tane dei roditori.
5. Falco pellegrino

Infine, il falco pellegrino ha abitudini solitarie e se ne sta prevalentemente nelle aree rocciose. Nidifica su queste, volando in modo mirabile con battiti di ali e planate.
Gli animali della montagna sono più unici che rari e sono da ammirare per la loro estrema bellezza. Ne sapete altri?