L'assiolo comune.
Spread the love

L’assiolo comune è un uccello dalle caratteristiche uniche che ne fanno uno tra i più belli in assoluto. Oggi ve ne parleremo grazie alle informazioni che ho letto sul sito Animalivolanti.

Classificazione scientifica dell’assiolo

L’assiolo comune è un uccello rapace meraviglioso che è incluso nel raggruppamento sistematico degli Strigidi ed è conosciuto scientificamente con il nome di Otus scops.

Le sue caratteristiche fisiche

Si tratta del re del mimetismo visto questa dote spettacolare che gli permette alla grande di mimetizzarsi con la corteccia degli alberi grazie al suo piumaggio particolare.

Si tratta di un piccolo uccello rapace che misura 20 centimetri di lunghezza, con la coda di 75 millimetri e con un peso di 135 grammi: le femminucce sono leggermente più pesanti dei maschietti.

Dove vive

L’areale di distribuzione dell’assiolo comune è molto vasto: Europa Meridionale, Africa Settentrionale, Anatolia, penisola arabica e Asia Centrale.

Questa specie ha bisogno di alberi su cui appollaiarsi e dove costruire il nido che serve per la deposizione e schiusa delle uova.

Cosa mangia

Sarebbe ghiotto di insetti, come le cavallette e le falene, tuttavia non rifiuta nemmeno ragni, bruchi o lombrichi. Si tratta di un mangione.

La stagione degli amori

La riproduzione è un evento naturale importante negli animali perché permette di trasmettere i propri geni da una generazione a quella successiva.

La fase di corteggiamento nell’assiolo inizia con l’emissione di richiami amorosi tra due partner che in questo modo si chiamano a vicenda.

Abbiamo visto, quindi, qualcosa di davvero sorprendete sull’assiolo comune che è un uccello straordinario e importante per noi come tutti gli animali.

Volete aggiungere altro sull’assiolo comune? Rispondete nei commenti.

(Foto da Ebird)

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *