L'avvoltoio reale.
Spread the love

L’avvoltoio reale è un uccello che lascia a bocca aperta per la sua immensa bellezza e per questo motivo oggi ne parleremo grazie ad un interessantissimo articolo pubblicato su Animalivolanti.

La sua classificazione scientifica

Cominciamo subito parlando della sua classificazione scientifica sottolineando come l’avvoltoio reale sia un uccello incluso nell’ordine Accipitriformi ed è conosciuto scientificamente come Sarcoramphus papa.

Descrizione dell’avvoltoio reale

L’avvoltoio reale è coperto da un piumaggio piuttosto bianco con le ali anche bianche e con la punta di queste di colore nero. La coda, invece, è grigia.

Questa specie ha delle dimensioni notevoli con l’apertura alare che può essere di 198 centimetri, la lunghezza è di 81 centimetri e il peso di 4,5 chilogrammi.

Distribuzione geografica dell’uccello

Dove vive questa specie unica? L’uccello è presente in un territorio che si trova tra il Messico Meridionale e l’Argentina Settentrionale e il suo habitat naturale è la foresta tropicale che si trova in pianura.

Cosa mangia

Cosa mangia l’avvoltoio reale? Si tratta di uno spazzino e c’è solamente una cosa di cui va ghiotto: gli animali morti, ossia tutte le carcasse che si trovano nel suo ampio territorio di caccia.

Come si riproduce

La riproduzione negli animali è un evento naturale che permette di trasmettere i geni da una generazione all’altra. La fase del corteggiamento nell’avvoltoio è stata osservata solamente in cattività ed è davvero elaborata.

L’avvoltoio reale è un uccello dalle caratteristiche uniche e che ne fanno una specie da ammirare fino alla fine per la sua bellezza.

Volete aggiungere altro? Rispondete nei commenti.

(Foto da Ebird)

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *