Ecco un esemplare di Calopteryx xanthostoma.
Spread the love

Ma a cosa mi riferisco quando parlo di Calopteryx xanthostoma? Si tratta di un altro insetto davvero bellissimo e invidiabile per la sua bellezza e ve ne parlo oggi insieme a tutti voi dopo avere letto un post pubblicato sul sito Linnea.

Com’è classificata scientificamente questa libellula?

Allora, iniziamo subito a mille e velocemente posso confermare come la libellula sia un insetto munito di sei appendici articolate, conosciute meglio come zampe, è inclusa nel raggruppamento sistematico degli Odonati, è rappresentata nella famiglia dei Calopterygidae ed è conosciuta scientificamente con il nome di Calopteryx xanthostoma.

Il suo aspetto che crea invidia agli altri insetti

Come tutte le libellule viste finora posso confermare come anche questo insetto sia di piccola taglia visto che arriva a misurare solamente 48 millimetri di lunghezza con un’apertura alare di appena 70 millimetri di ampiezza.

Altro da dire sulla libellula

Ma cosa c’è da dire ancora sul suo colore? Ebbene, posso confermare con certezza assoluta come questa libellula si differenzia dalla C. splendens per il colore delle ali che sono di colore che tende al blu… Questa sì che è una specie assolutamente da ammirare.

La sua distribuzione geografica e l’habitat

Ma dove è diffusa la Calopteryx xanthostoma? La sua area di distribuzione geografica riguarda le acque correnti, alle quali è particolarmente legata. Si tratta di una specie che si trova bene nei pressi dei corsi d’acqua e nei canali dove è piuttosto numerosa. Questa libellula la troviamo in natura in Liguria e Toscana Settentrionale.

La sua riproduzione a il suo accoppiamento

Posso terminare oggi parlando della riproduzione di questa specie come un evento che trasmette i geni da una generazione a quella successiva e l’accoppiamento tra i due partner sessuali è da studiare da noi naturalisti che amano questo universo.

Per oggi ho finito di elencare le caratteristiche principali della Calopteryx xanthostoma vedendo un po’ di tutto.

Volete condividere altre informazioni con me?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *