Il camaleonte, un cristallo liquido naturale
Spread the love

Sono certo che tutti si chiederanno cosa abbia a che fare il cristallo liquido, proprio quello dei nostri TV e orologi col camaleonte. Risposta: stiamo parlando di mimetismo. Quest’ultimo è l’espediente che si cerca per sopperire alla mancata capacità di rendersi invisibili. Per il genere umano si tratta di una proprietà sostanzialmente offensiva (caccia oppure imboscata), per il genere animale invece molte volte è sinonimo di sopravvivenza, per sfuggire all’attacco di predatori.

Il camaleonte è in tutto il regno animale colui che meglio interpreta questa funzione, essendo in grado di cambiare anche in

Il camaleonte, un cristallo liquido naturale
Camaleonte in evidente stato di quiete

modo deciso il proprio colore e rendersi quasi invisibile sui vari sfondi. Per facilità ci riferiamo in modo particolare alla specie Furcifer pardalis, quella che cambia l’aspetto cromatico con maggiore spettacolarità, ma il discorso è ovviamente valido a titolo generale.

Ecco quanto è stato evidenziato da uno studio effettuato dall’università di Ginevra e pubblicato tra gli altri su Nature Communications e su National GeographicsBisogna sapere che l’epidermide dei camaleonti è composta da due strati di cellule ricche di particolari cristalli che hanno il potere di posizionarsi a seconda della tensione della pelle dell’animale e di orientarsi in modo da riflettere più o meno luce. È esattamente il principio che possiamo osservare in elettronica con i cristalli liquidi dei nostri apparecchi, i quali vengono orientati dalla tensione elettrica, oppure con l’effetto delle lenti polarizzate.

Nei camaleonti, e in particolare nei maschi del Furcifer pardalis, questo effetto è esaltato dai pigmenti gialli della sua pelle, per cui quando il camaleonte è in stato di rilassamento le cellule si avvicinano tra loro e i cristalli fanno rimbalzare una luce azzurrina che noi vediamo verde per la combinazione col giallo dei pigmenti, mentre se l’animale si contrae o entra in stato di eccitazione le cellule si allontanano e il colore assume tutte le varie colorazioni che intercorrono tra il giallo e il rosso.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *