Non è una domanda banale, anche se rientra nel numero delle curiosità che fanno sorridere. Ebbene sì! Gli animali starnutiscono. Possiamo infatti prendere visione di alcuni tra i più curiosi di questi atteggiamenti sui numerosi filmati che si possono reperire in rete, ma se ne sono occupate anche prestigiose riviste, come ad esempio National Geographics.
Ma più che occuparci del se è interessante scoprire come gli animali mettano in pratica questo atteggiamento. Sebbene sia abbastanza comune cogliere i nostri animali domestici, come cane o gatto, alle prese con uno starnuto, non è proprio del tutto usuale assistere allo starnuto di uno scimpanzé, il quale ovviamente ha le nostre stesse esigenze di liberare eventuali ostruzioni delle vie respiratorie o di reagire a fastidi alle stesse, ma che lo pone in una condizione che non siamo abituati ad osservare. A questo proposito vi offriamo un video tratto da youtube che sta diventando virale e che ha come protagonista un simpaticissimo panda.
In un nostro precedente articolo, precisamente quello relativo alle specie “che si soffiano il naso” avevamo accennato alle balene o ai delfini, per i quali queste operazioni sono prevalentemente tecniche e funzionali per trattenere l’ossigeno. Una funzione tecnica dello starnuto la troviamo anche nell’iguana, che simula un rumore simile a quello dello starnuto ma che in realtà ha la funzione di espellere il sale marino.
Gli specialisti di settore si sono invece chiesti se gli insetti e altre specie simili sono anch’essi soggetti per qualche motivo a starnutire. Sono state osservate in modo particolare le api.
Sappiate comunque che lo starnuto è abbastanza diffuso nel mondo animale, anche perché in molti casi si tratta di un riflesso incondizionato per liberare le cavità. Starnutiscono scimmie, tigri, leoni, cavalli e conigli. E siccome tutto è in proporzione alle dimensioni degli animali, suggeriamo di non trovarci nelle vicinanze di un … Elefante col raffreddore!