Quando si parla di mestruazioni tutti sapranno cosa sono sicuramente,…
L’argomento è più che mai delicato e della massima attualità. Siamo, però, certi di sapere esattamente di cosa si tratta quando parliamo di cellule staminali. SapereSalute.it se ne è occupato e noi abbiamo estratto 10 cose importanti da sapere.
10. Che cosa sono?
Sono cellule che non hanno ancora una funzione ben definita. Vengono, perciò, chiamate non differenziate. Possono “specializzarsi” e divenire cellule del sangue, nervose, muscolari oppure ossee e così via.
9. Quali sono le loro caratteristiche?
Si possono riprodurre in maniera pressoché illimitata. Al contrario delle altre cellule dell’organismo, dopo essersi divise un certo numero di volte non possono più farlo. Ne risulta che divengano estremamente utili per la formazione e riparazione dei tessuti.
8. Di quanti tipi sono?
Fino a pochi anni fa se ne conoscevano solo due tipi, ovvero le cellule staminali embrionali e quelle adulte. Ora sappiamo che ne esistono anche altre: quelle del liquido amniotico, quelle del cordone ombelicale e le staminali fetali Sono state create poi in laboratorio le staminali “artificiali”.
7. Le cellule staminali embrionali
Sono dette pluripotenti perché riescono a generare tutte le altre cellule del corpo. Le troviamo negli embrioni allo stadio di sviluppo molto immaturo. La ricerca ad esse applicata è quella che pone maggiori problemi etici, in quanto per ottenere queste cellule si distruggono gli embrioni.
6. Le cellule staminali adulte
Possono generare solo alcuni tipi di altre cellule. Per questo motivo vengono definite multipotenti. Alcune tra esse sono unipotenti in quanto sono in grado di generare solo un tipo di cellula specializzata. Le possiamo trarre dal midollo osseo, dal cervello, dall’intestino e da altri organi e tessuti corporei.
5. Cosa si intende per terapia con cellule staminali?
È il trattamento che prevede l’uso delle cellule staminali per riparare un danno, che può essere di un tessuto, di un organo oppure riguardante un’intera funzione dell’organismo.
4. Quali malattie si curano già con le cellule staminali?
Il trapianto di cellule staminali del sangue che si trovano sia nel sangue che nel midollo osseo è l’unica terapia attualmente praticata in questo ambito. Con essa si curano diversi tipi di leucemia, di linfoma e di certe malattie del sangue.
3. Quali malattie si spera di curare in futuro?
Lo scopo primario è quello di arrivare a ricostruire organi e tessuti per sostituire quelli malati. Gli studi sull’utilizzo delle cellule staminali sono avviati in ambito cardiologico, in quello delle patologie del midollo spinale, per la sclerosi multipla e l’Alzheimer.
2. Molti pazienti vanno all’estero
In alcuni Paesi le leggi sono più permissive sull’utilizzo delle cellule staminali. Attenzione, però, perché spesso le regolamentazioni di questi Paesi permettono il loro utilizzo anche senza che le terapie siano state precedute da adeguate sperimentazioni relative a sicurezza e efficacia.
1. La legge in Italia
In Italia non è consentito dalla legge prelevare cellule staminali embrionali perché, come abbiamo visto, ciò comporterebbe la distruzione dell’embrione. È possibile acquistare all’estero le linee cellulari. La legge vieta anche la conservazione per uso privato delle staminali del cordone ombelicale. Si può, invece, donare il cordone del proprio figlio ad una specifica banca pubblica specializzata.