Il cigno reale.
Spread the love

Il cigno reale è un uccello spettacolare e da ammirare almeno una volta nella vita e perciò oggi ne vorremmo parlare un po’ grazie ad un interessante post pubblicato su Animalivolanti.

Classificazione scientifica del cigno reale

Iniziamo subito con le presentazioni ufficiali dicendo come il cigno reale sia un uccello da paura, è incluso nel raggruppamento sistematico degli Anatidi ed è conosciuto scientificamente con il nome di Cygnus olor.

Il suo aspetto è unico!

Arrivati a questo punto non ci resta che parlare dell’aspetto del cigno reale e delle sue dimensioni maestose: infatti, misura fino a 170 centimetri e con un’apertura alare che arriva fino a 238 centimetri di lunghezza. Si tratta di un animale unico al mondo!

Dove vive il cigno reale

Ma dove vive questa specie particolare? Bene, il cigno reale lo possiamo osservare in natura in tutta l’Eurasia e gli habitat ideali sono due: laghi e stagni.

Cosa mangia?

Bene, ora possiamo vedere cosa compare nel suo menù sottolineando come il suo alimento prediletto sia la vegetazione acquatica, ma non rifiuta nemmeno qualche piccolo animaletto.

Come si riproduce

Come alcuni di noi sapranno, la riproduzione animale è un evento naturale importante e che permette di trasmettere i geni da una generazione all’altra. Nel cigno reale il rapporto tra i due partner dura tutta la vita.

Il cigno reale è un animale mozzafiato che ci lascia a bocca aperta per la sua bellezza.

Cosa ne pensate?

(Foto da Feat)

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *