La civetta comune.
Spread the love

Oggi parliamo ancora di uccelli e in modo particolare della spettacolare civetta comune grazie alle informazioni che ho letto su un interessante articolo pubblicato su Animalivolanti.

Un po’ di classificazione scientifica della civetta comune

Partiamo a mille iniziando con le presentazioni sottolineando come la civetta comune sia un uccello che è incluso nel raggruppamento sistematico degli Strigiformi ed è conosciuta scientificamente con il nome scientifico Athene noctua.

Le sue caratteristiche principali

Ora possiamo approfondire qualcosa sulle sue caratteristiche principali confermando come sia un piccolo uccello e, infatti, ha una lunghezza di 23 centimetri, l’apertura alare di 557 millimetri e un peso di circa 260 grammi.

La sua distribuzione geografica

Dove vive la civetta comune? Il suo areale di distribuzione geografica comprende ben 84 Paesi, mentre il suo habitat naturale cambia anche se quelli preferiti sono i terreni di caccia aperti.

Cosa mangia

Ma cosa compare sul suo menù? Bene, sembra che la civetta comune sia ghiotta di insetti e tra questi i suoi preferiti sono le cavallette e i coleotteri.

La stagione degli amori

Infine, sottolineiamo che la riproduzione negli animali è un evento naturale che permette di trasmettere i geni da una generazione ad un’altra. Nelle civette comuni la fase del corteggiamento va da marzo a maggio.

Bene, arrivati a questo punto non ci rimane che dire come la civetta comune sia un uccello splendido…

Avete altre cose da aggiungere? Rispondete nei commenti.

(Foto da Antropocene)

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *