Come mangiava il Tyrannosaurus rex?
Spread the love

Sulla dieta del maestoso T-rex se ne è detto di tutto, ma oggi abbiamo delle certezze su cosa e come mangiava veramente il Tyrannosaurus rex. Il gigante aveva una dentatura e una massa imponente che lo rendeva uno tra i più temuti predatori di sempre. Addirittura, alcune ricerche della GSA (Geological Society of America) ritraggono l’animale come un cannibale.

Il morso più potente tra gli animali

II T-rex era un predatore eccellente e aveva il morso più potente tra gli animali e ciò lo rendeva un predatore quasi infallibile. Il suo morso aveva una forza dai 35mila Newton ai 57mila Newton. Il più forte di sempre! Una vera forza della Natura…

Incisioni presenti su frammenti fossili ossei di altri tirannosauri confermerebbero anche la presenza di una forma di cannibalismo praticata da uno tra i più temuti predatori della storia.

Il tirannosauro: a tu per tu con il T-Rex

Inghiottiva senza masticare

Il T. rex non era in grado di avvicinare il cibo alla bocca perché aveva arti anteriori minuscoli. Non poteva neppure masticare: inghiottiva carne e ossa assieme, usando i possenti muscoli del collo per inclinare all’indietro la testa e lanciarsi in cibo direttamente in gola. Il Tyrannosaurus rex inghiottiva senza masticare.

Tempo di digestione rapido

I coproliti, ovvero gli escrementi fossili, forniscono un’ulteriore testimonianza di ciò che mangiava e della velocità con cui digeriva. Uno dei coproliti attribuiti a T.rex, lungo circa 45 centimetri, mostra che un terzo della massa è costituito da frammenti di ossa spezzate. L’animale aveva probabilmente un metabolismo relativamente veloce e un tempo di digestione rapido.

Il tirannosauro è stato sicuramente uno tra i più temuti e più grandi predatori di sempre grazie alle dimensioni corporee e alla struttura dei denti… Un predatore meraviglioso e eccellente! Una specie veramente più unica che rara.

Un predatore della storia davvero mozzafiato!

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *