Torniamo a parlare di alimentazione animale e oggi vorremmo focalizzare…
Lo struzzo è un animale a dir poco meraviglioso! Ne abbiamo già parlato in un nostro post dicendo che è l’uccello più grande del mondo, ma ora vogliamo vedere cosa mangia questa specie grazie all’aiuto del sito Federicaunina e Fattoriedidattiche. Vediamo di scoprire la sua alimentazione.
C’è da dire, prima di iniziare a vedere la sua alimentazione, che il suo becco è appiattito e il suo olfatto è poco sviluppato. Inoltre, lo struzzo è erbivoro.
Apparato digerente
Innanzitutto, vediamo qualche caratteristica dell’apparato digerente:
- assenza del gozzo;
- manca la cistifellea;
- cieco-colon molto sviluppato con la digeribilità della fibra oltre il 50% grazie alla presenza di una ricca popolazione di batteri e c’è da dire anche che la potenzialità della flora batterica cieco-colica viene considerata pari a quella dei ruminanti;
- la velocità di transito degli alimenti è lenta ed è tra 36 e 48 ore.
Cosa mangia
Vi siete mai chiesti cosa mangia questo spettacolare animale? Ebbene, lo struzzo è erbivoro, come abbiamo detto, ma si alimenterebbe di altro. Inoltre, il suo becco non ha denti e, quindi, ingoia quello che gli capita: erba, semi, piccoli invertebrati, sassolini e qualsiasi cosa luccichi.
Informazioni sullo struzzo
Lo struzzo può raggiungere dimensioni notevoli e arriva anche a ben due metri e mezzo di altezza e ad addirittura 150 chilogrammi di peso. Il collo è molto lungo e il suo muso è simpatico, con un’espressione un po’ tonta! Infatti, non è particolarmente intelligente e ogni minimo cambiamento (come un tuono o la risata di un bambino) viene percepito come un pericolo.
Le uova che produce lo struzzo sono le più grandi del mondo e sono di colore bianco-giallognolo per mimetizzarsi nelle aree semi-desertiche.
Lo struzzo è un animale fenomenale e da rispettare per la sua estrema bellezza ed eleganza.
E voi sapete altre cose che può mangiare lo struzzo? Vi piace questo animale?