I pinguini sono animali spettacolari che sono stati creati dalla meravigliosa natura che ci circonda. Abbiamo parlato prima delle curiosità da sapere assolutamente su di loro, ma ora vogliamo vedere cosa mangiano grazie all’aiuto del sito Animalpedia. Vediamo, allora, di cosa si alimentano.
Il pinguino è un uccello marino che non sa volare ed è molto conosciuto grazie al suo simpatico aspetto. Vive in aree caratterizzati dal clima freddo nell’emisfero australe, ovvero nelle coste dell’Antartide, Nuova Zelanda, sud dell’Australia, Sudafrica, isole sub-antartiche e Patagonia.
Assimila tutte le sostanze nutritive che ricava dagli alimenti grazie al suo apparato digerente che è composto da bocca, esofago, gozzo, pro-ventricolo, ventriglio, intestino, fegato, pancreas e cloaca. Un aspetto particolare è una ghiandola che si trova anche in altri uccelli marini che è responsabile dell’eliminazione dell’eccesso di sale ingerito con l’acqua di mare e per cui non ha bisogno di bere acqua dolce. Inoltre, può resistere 2 giorni senza mangiare.
Ma cosa mangiano? Sono eterotrofi carnivori che si alimentano principalmente di krill e piccoli pesci e calamari, ma alcune specie si nutrono di plancton.
Il processo di adattamento ha fatto diventare le ali del pinguino delle piccole alette con ossa forti e articolazioni che gli permettono di nuotare e di muoversi in acqua con molta facilità. Cerca il krill nuotando verso l’alto: così tenta di ingannare le prede, cioè i pesci. Una volta catturato osserva dall’alto i pesci di piccole dimensioni per poterli cacciare.
Purtroppo, la popolazione che costituisce le diverse specie di pinguini diminuisce drasticamente a causa di diversi fattori come lo spargimento di petrolio, la distruzione dell’habitat, la caccia e il cambiamento climatico. Questo animale è a forte rischio di sopravvivenza.
Ecco che abbiamo visto l’apparato digerente del pinguino e cosa mangia per poter sopravvivere questo spettacolare e fantastico animale.
Sapete altre cose che può mangiare il pinguino?