Cosa mangiano gli elefanti.
Spread the love

Gli elefanti sono dei giganti creati dalla meravigliosa Madre Natura. Di loro abbiamo già parlato della differenza tra quello africano e quello asiatico, ma ora è giunto il momento di vedere cosa mangiano grazie all’aiuto del sito Animalpedia. Vediamo, allora, la loro alimentazione.

L’elefante è uno degli animali più potenti del continente africano ed è l’erbivoro più grande del mondo in assoluto. Cosa mangia, quindi? Ebbene, si alimenta di cibo di origine vegetale e bisogna sapere che ingerisce ben 200 chilogrammi di cibo ogni giorno. Inoltre, si sposta in continuazione.

Digeriscono solamente il 40% del cibo che ingeriscono e hanno bisogno di bere molta acqua con la proboscide: in un giorno ne bevono addirittura 130 litri. Scavano con le zanne a terra per trovare sia il cibo che l’acqua.

Ma cosa mangiano quelli in cattività? I guardiani degli elefanti gli danno da mangiare:

  • cavoli;
  • lattuga;
  • canne da zucchero;
  • mele;
  • banane;
  • verdure;
  • fieno;
  • foglie di acacia.

Quelli in libertà possono mangiare:

  • foglie di alberi;
  • erba;
  • fiori;
  • frutta;
  • rami;
  • arbusti;
  • bambù.

La proboscide dell’elefante non serve solamente per bere l’acqua, ma anche per mangiare. La usa come una mano per afferrare le foglie e i frutti dei rami più alti degli alberi.

Quando non arrivano ai rami, gli elefanti scuotono gli alberi per far cadere a terra le foglie e i frutti: così possono dare da mangiare anche ai loro cuccioli. Se non trovassero qualcosa di commestibile, sarebbero in grado di mangiare la corteccia o la parte più dura e legnosa di alcune piante.

Gli elefanti sono animali a dir poco straordinari. Sono dei giganti! Abbiamo visto cosa mangiano quelli in libertà e quelli in cattività. Vanno tutelati, rispettati e salvaguardati. Sono davvero spettacolari e meravigliosi. Sono organismi viventi più unici che rari!

Sapete altre cose che possono mangiare gli elefanti? Cosa ne pensate di questi giganti?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *