Il polpo è un animale davvero spettacolare e abbiamo parlato di come distinguerlo dal polipo, ma oggi volevamo vedere cosa può mangiare quest’essere vivente. Lo abbiamo scoperto leggendo un post pubblicato su Elicriso.
Distribuzione geografica e habitat del polpo
Il polpo è conosciuto scientificamente come Octopus vulgaris ed è un mollusco cefalopode e, ciò, vuol dire che la testa è attaccata al piede. Si tratta di animali strettamente marini distribuiti in quasi tutti gli oceani e i mari del mondo, ma non si trovano nelle zone polari e subpolari.
L’habitat ideale del polpo sono le zone tropicali, subtropicali e temperate entro 100-150 metri di profondità. Vive soprattutto nelle acque costiere e nella parte superiore della piattaforma continentale.
Caratteristiche fisiche del polpo
Ha il corpo ovale con la testa e il corpo fusi insieme che formano un’unica struttura che prende il nome di mantello. Inoltre, ha otto protuberanze che costituiscono i tentacoli o braccia.
Il corpo ha una pelle liscia che può cambiare il colore a seconda dell’ambiente in cui si trova: questo mimetismo viene usato dal polpo per nascondersi nell’ambiente che lo circonda. Sarebbe l’animale che si mimetizza più rapidamente.
Possiede otto tentacoli ciascuno munito di due serie di ventose che sono più sviluppate nei maschi rispetto alle femmine. Al centro di ogni tentacolo si trova la bocca che è munita di un becco corneo usato per rompere i gusci delle conchiglie.
Alimentazione del polpo
Ma vi siete mai chiesti cosa mangia il polpo? Ebbene, è un predatore attivo che si alimenta principalmente di bivalvi (cozze, vongole, ostriche e altro) e gasteropodi. Per catturare i bivalvi si avvicina alla preda e inserisce un sasso tra le due valve per evitare che si chiudano.
Ecco che abbiamo visto, quindi, cosa mangia il polpo, le sue caratteristiche fisiche, la sua distribuzione e il suo habitat.
Sapete altre cose che può mangiare?