Le mucche sono animali che possono essere molto importanti per noi per il latte che producono e che beviamo in tanti. Ma vi siete mai chiesti cosa mangiano questi animali? Ce lo siamo domandati e abbiamo trovato una risposta leggendo un post pubblicato su Lettera43. Vediamo di capire la loro alimentazione.
C’è da dire che l’attuale richiesta di latte e di latticini costringe gli allevatori ad usare tutti i mezzi per poter usare i loro animali e di norma vengono utilizzate le mucche più produttive.
Una buona produttività
Per un buon allevamento redditizio entrano in gioco in genere due fattori: la spiccata produzione e l’elevata fertilità. Ma ciò va bene solamente se le bovine vengono alimentate con una dieta equilibrata e, infatti, l’animale usa le sostanze nutritive della razione per il mantenimento delle funzioni fisiologiche essenziali, per la produzione del latte e per la riproduzione.
Ecco da cosa è composta l’alimentazione
Ebbene, circa l’85% della dieta dei bovini è composta da risorse foraggiere e cerealicole prodotte in azienda. E poi ci sono anche fonti proteiche vegetali, prevalentemente panelli di soia o colza (ottenuti dopo l’estrazione dell’olio da questi semi), minerali e vitamine.
Tra le risorse foraggiere il granoturco da foraggio permette di avere scorte garantite agli allevatori. La proporzione di erba, foraggio, cereali e panelli varia a seconda dell’età dell’animale, del tipo e della regione di produzione.
Infine, parlando di alimentazione non bisogna dimenticarsi dell’acqua dicendo che un bovino adulto ne beve da 30 a 50 litri ogni giorno.
La mucca è un animale davvero importante per l’uomo e per questo oggi abbiamo voluto parlare un po’ di questo spettacolare essere vivente.
Diciamo che la mucca è un animale a dir poco spettacolare creato dalla meravigliosa Madre Natura che ci circonda e che non fa mai niente a caso.
Cosa ne pensate?