Una pecora.
Spread the love

Le pecore sono animali che la natura che ci circonda ha creato e ha messo al mondo. Sono anche esseri viventi a dir poco spettacolari e davvero interessanti e abbiamo già visto la differenza tra queste e le capre, ma oggi vogliamo parlare di quello che mangiano dopo che abbiamo letto un post pubblicato su Imieianimali.

La loro alimentazione deve contenere i nutrienti necessari per rifornire il corpo e preservare la salute e a ciò va aggiunto anche un allevamento naturale che possa permettere di assicurare sempre il benessere dell’animale.

Caratteristiche della pecora

La morfologia della pecora è caratterizzata da un corpo abbastanza robusto coperto da una lana spessa e da 4 gambe muscolose che hanno degli zoccoli. Si tratta di animali molto resistenti e agili, ma sono molto sensibili e con una buona capacità di apprendimento e hanno un carattere attivo, diffidente e molto attento agli stimoli che li circondano.

Inoltre, hanno una memoria abbastanza sviluppata e possono ricordare eventi che sono successi anche a due anni di distanza. Sono in grado di sviluppare emozioni complesse e stabilire legami di amicizia con i coetanei, con altri animali e con l’uomo.

Ecco la loro alimentazione

La loro alimentazione è fondamentale per il mantenimento del benessere e per l’ottimizzazione della loro produzione. Inoltre, c’è da dire che i carboidrati strutturali (foraggio) rappresentano la principale fonte di energia per l’organismo dell’ovino.

La cosa quotidiana da offrire alla nostra amata pecora è senza dubbio il fieno di buona qualità, ma si potrebbe anche aggiungere un mix di cereali. La quantità di cibo ingerito varia in base al sesso dell’animale, all’età e alle dimensioni.

Infine, la pecora va anche idratata e pensate che un adulto beve oltre 15 litri di acqua ogni giorno.

La pecora è un animale sensazionale, ma a tanti non piace. Quindi, oggi, abbiamo voluto parlare e vedere qualcosa di più di quest’essere davvero meraviglioso.

Cosa ne pensate?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *