Torniamo ad occuparci di differenze tra animali cercando di spiegarle nel miglior modo possibile. Oggi, quindi, è arrivato il momento di vedere quale diversità esiste tra biscia e vipera dopo che abbiamo letto un articolo pubblicato su Velvetpets. In precedenza abbiamo visto come distinguere il capitone dall’anguilla. Vediamo, allora, di approfondire meglio l’argomento.
Sono rettili molto simili, ma che hanno caratteristiche fisiche differenti e che per capire meglio le differenze bisogna conoscere bene la loro struttura corporea e la loro dentatura complessa.
Le vipera

Hanno delle pupille verticali ed ellittiche, il corpo è tozzo e non supera gli 80 centimetri di lunghezza e la testa è triangolare. Inoltre, hanno una dentatura che è caratterizzata da due zanne canalicolate che sono presenti nella parte anteriore della mascella superiore e che sono in grado di iniettare il veleno nella preda.
La biscia

Si riconosce per le sue papille arrotondate e per la testa affusolata. Il suo corpo può raggiungere 200 centimetri di lunghezza. Ha una dentatura senza zanne velenifere e uccide la preda soffocandola o ingoiandola viva.
Ecco che abbiamo visto quali sono le caratteristiche fisiche principali della vipera e della biscia e come distinguerle bene. Sapete altre differenze?