Il bosco e la foresta.
Spread the love

Oggi torniamo a parlare di qualche differenza in campo scientifico vedendo la diversità che esiste tra bosco e foresta. Abbiamo scoperto qualche informazione leggendo un post pubblicato sul sito Culturabiografieonline. Vediamo di capire meglio di cosa stiamo parlando, allora.

Il bosco

Il bosco è composto da una superficie di terreno ricoperto da alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe, le cui crescite sono controllate dall’uomo, solitamente.  Secondo la legislazione ambientale italiana, il bosco per essere definito tale deve avere un’estensione minima di 2000 metri quadrati, una larghezza minima di 20 metri, una percentuale di copertura del suolo di almeno il 20% e gli alberi che lo costituiscono un’altezza di almeno 5 metri quando raggiungono la maturità.

La foresta

La foresta viene definita come una superficie di terreno coperto soprattutto da alberi di alto fusto che crescono in maniera spontanea e la cui crescita non è controllata dall’uomo. Per essere definita tale deve avere una dimensione di almeno 5000 metri quadrati, una larghezza minima di 20 metri, una percentuale minima di copertura del suolo del 10% e un’altezza minima degli alberi, al raggiungimento della maturità, di 5 metri.

Speriamo di essere stati in grado di spiegarvi bene la differenza tra bosco e foresta. Ne sapete altre?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *