I pinguini sono animali molto teneri, carini e meravigliosi. Infatti, abbiamo parlato prima di cosa mangiano questi esseri viventi, ma ora vorremmo vedere dove vivono con l’aiuto di Animalpedia. Vediamo di capire meglio insieme questo argomento molto interessante.
I pinguini sono inclusi nel raggruppamento sistematico degli Sfeniscidi, ossia una famiglia di uccelli acquatici che comprende 18 specie che hanno in comune il fatto di vivere nelle alte latitudini dell’emisfero meridionale. Non sono capaci di volare e hanno un andamento goffo e squilibrato.
Distribuzione geografica
I pinguini, come abbiamo detto, vivono nell’emisfero meridionale e molti di essi tendono a migrare verso nord quando sono nel periodo di accoppiamento. Ecco, allora, le aree geografiche dove si possono riscontrare e osservare questi uccelli a dir poco spettacolari:
- isole Galapagos;
- coste dell’Antartide e della Nuova Zelanda;
- sud dell’Australia;
- Sudafrica;
- isole subantartiche;
- Ecuador;
- Perù:
- Cile;
- Patagonia argentina;
- costa ovest dell’America meridionale.
Sono numerosi i luoghi dove poter vedere un pinguino, ma la maggiore popolazione di questi uccelli acquatici si trova nello spettacolare Antartide.
Habitat
Il loro habitat varia molto a seconda della specie di cui parliamo: alcuni vivono in ambienti gelidi, mentre altri li possiamo vedere in quelli più miti. Inoltre, possiamo confermare che il loro ambiente ideale deve procurare ai pinguini un’adeguata alimentazione.
Possiamo dire che il pinguino ama vivere su spessi strati di ghiaccio che sono vicino all’acqua in modo da poter cacciare e alimentarsi. Infatti, vivono vicino a correnti d’acqua fredda e hanno, quindi, un’anatomia e fisiologia che li predispone a passare la maggior parte del loro tempo in acqua.
Diciamo che i pinguini sono animali a dir poco straordinari e che meritano un po’ di rispetto per la loro bellezza. Ecco che abbiamo visto questi uccelli e dove vivono sul nostro bel pianeta.
Sapete altre informazioni su dove vivono? Cosa ne pensate dei pinguini?