Può succedere che quando proviamo imbarazzo, rabbia o timidezza le nostre guance si tingono di rosso. Ebbene, vi siete mai chiesti perché all’improvviso diventiamo rossi? La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Focus.
Come mai arrossiamo? Fisiologicamente, diventiamo rossi perché l’adrenalina allarga i capillari che portano il sangue alla pelle. Secondo alcuni scienziati quando ci vogliamo mettere sulla difensiva il nostro volto “indossa” l’imbarazzo.
Inoltre, secondo lo psicologo Ray Crozier si può arrossire quando proviamo rabbia, dolore, mortificazione o quando vogliamo nascondere il nostro interesse verso una persona.
Ma non è tutto. Infatti, arrossire può creare un forte disagio e diventare una fobia, come l’eritrofobia (la paura di diventare rossi). Questo problema psicologico può essere risolto con la psicoterapia, con esercizi di respirazione o con l’ipnosi.
Tuttavia, uno studio dell’Università della California ha dimostrato che le persone che arrossiscono tanto e facilmente sarebbero più generose e avrebbero più consapevolezza dei propri sentimenti.
E voi, arrossite facilmente?