La ricerca di farmaci contro il cancro sta facendo passi…
Le piante sono estremamente fondamentali per la nostra sopravvivenza sulla Terra perché producono ossigeno che respiriamo grazie al fenomeno della fotosintesi clorofilliana. Oggi, allora, focalizziamo l’attenzione sul fiore della passione grazie alle informazioni prese da Piante.
Conosciamo meglio il fiore
Iniziamo con le presentazioni ufficiali della pianta sottolineando come sia rampicante, come la famosa edera, ed è provvista di sofisticati sistemi per arrampicarsi sui muri grazie ai quali compie delle vere e proprie evoluzioni.
Inoltre, il fiore della passione è una pianta sempreverde ed è incluso nel raggruppamento sistematico delle Passifloraceae.
Classificazione scientifica della pianta
Dopo le presentazioni, vi mostriamo un po’ di classificazione scientifica! La pianta è più conosciuta alla scienza con il nome scientifico di Passiflora.
Dove vive il fiore della passione
Ma dove vive in natura il fiore della passione? Bene, ha una distribuzione geografica che riguarda le zone tropicali dell’America Meridionale e cresce al meglio sui terreni che mostrano un buon sistema e meccanismo di drenaggio dell’acqua.
Condizioni climatiche ottimali per il suo completo sviluppo
Ci sono delle condizioni climatiche ideali e favorevoli alla sua crescita da rispettare, come l’esposizione in zone luminose e a contatto diretto con i raggi solari, tuttavia cresce rigoglioso anche in aree semi-ombreggiate.
Agenti parassitari e patologie che la colpiscono
Il fiore della passione ha dei nemici in natura dai quali prendere le distanze, come le cocciniglie che creano danni mostruosi nelle foglie producendo delle macchioline scure.
Il fiore della passione è da tenere sott’occhio per la sua importanza e per la nostra permanenza su questo bellissimo pianeta.
Volete aggiungere altre informazioni che ci possono tornare utili? Rispondete nei commenti.
(Foto da Giardinaggio)