I cani si annusano il sedere: ecco perché!
Spread the love

Lo abbiamo notato migliaia di volte: è arrivato quindi il momento di scoprire perché. I cani quando si incontrano sono soliti annusarsi la zona anale. Ma non solo: passano in rassegna i genitali, le orecchie e anche la zona circostante la bocca. Il motivo risiede nella necessità di conoscere meglio le condizioni, le abitudini e persino lo stato di umore del cane che si trovano di fronte. L’argomento è stato oggetto di un articolo apparso sulla rivista Focus.

Questa capacità deriva dalla possibilità che i nostri piccoli amici hanno di percepire i feromoni, che sono le sostanze chimiche che mutano a seconda delle condizioni emotive, sessuali e anche sociali del cane. In questo modo l’approccio avviene in conseguenza al risultato di questo esame olfattivo.

I feromoni sono percepibili soprattutto nella zona anale perché vi risiedono alcuni tipi di ghiandole.

I cani si annusano il sedere: ecco perché!
Le capacità olfattive dei cani sono sfruttate molto spesso dall’uomo, ma servono per permettere alla specie di relazionarsi con l’esterno.

Ma cosa sono i feromoni? Sono sostanze biochimiche che hanno lo scopo di trasmettere messaggi ai propri simili e ad altre specie. Vengono emessi spontaneamente e inconsapevolmente proprio per comunicare stati d’animo o avvertimenti.

Ne esistono di quattro tipi: traccianti (trace), di allarme (alarm), scatenanti (primer) e di segnalazione (releaser). I nomi sono abbastanza espliciti e servono relativamente a lasciare le tracce del proprio passaggio o presenza, segnalare dei pericoli, provocare delle reazioni all’individuo con cui si interagisce e per indurre comportamenti di accoppiamento o aggressione.

Cosa ne pensate?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *