Un museo è una istituzione culturale permanente al servizio della società e del suo sviluppo, senza fini di lucro.
Spread the love

Un museo è una istituzione culturale permanente al servizio della società e del suo sviluppo, senza fini di lucro; raccoglie testimonianze materiali e immateriali (dati) del luogo e dell’ambiente, le cataloga, le studia e le divulga: tutto ciò viene effettuato attraverso la ricerca, la didattica e il diletto.

I musei di Storia Naturale nacquero nel Cinquecento come posti di curiosità e nel Settecento divennero qualcosa di didattico, l’unico modo con cui uno studioso poteva approfondire i suoi studi.

Uno dei ruoli fondamentali dei musei di Storia Naturale è quello di conservare un individuo per riconoscerlo a livello universale; inoltre, il museo ha funzione di mediatore culturale ed è un database importante per gli studi sugli organismi viventi.

Ogni museo ha uno o più “conservatori”,  responsabili della perfetta conservazione delle opere loro affidate, che viene perseguita anche con il ricorso a esperti di restauro, siano questi alle dipendenze del museo o esterni con funzione di consulenti. Gli esperti ricercano le condizioni ottimali di illuminazione, temperatura e collocazione degli oggetti esposti o custoditi nei depositi.

Gli specialisti di restauro devono avere competenze multidisciplinari, dalla chimica alla fisica, alla tecnologia dei materiali, alla storia dell’arte, come pure una spiccata abilità nell’applicazione delle varie tecniche.

Tutti i grandi musei, inoltre, hanno una biblioteca specializzata in cui raccolgono materiale relativo alle opere conservate; la biblioteca viene aggiornata e arricchita a cura della direzione.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *