Prima di tutto un po’ di classificazione. Chiocciole e lumache appartengono al raggruppamento (Phylum) dei Mollusca (molluschi), invertebrati marini e terrestri dal corpo molle caratterizzato dalla presenza di una conchiglia (non sempre). I molluschi includono, per esempio, calamari e seppie (cefalopodi), cozze e mitili (bivalvi). Chiocciola e lumaca vengono inserite nei gasteropodi.
La differenza tra lumaca e chiocciola è eclatante: la prima non ha una conchiglia mentre la chiocciola ne è provvista.
La chiocciola è ermafrodita, cioè presenta in un unico individuo sia genitali maschili sia femminili: durante l’accoppiamento, due individui si avvicinano avvolgendosi l’uno con l’altro e scambiandosi i gameti (cellule riproduttive) a vicenda.
Le chiocciole amano molto gli ambienti umidi ed è per questo motivo che sono visibili quando piove in autunno. Sono animali polifagi, cioè si nutrono di diverse tipologie di piante e la loro alimentazione è favorita dalla presenza, in prossimità della bocca, di una radula, ovvero una struttura utilizzata per raschiare il terreno alla ricerca di cibo. Portano delle antenne all’apice delle quali sono situati gli occhi.
Spero di aver chiarito questo dubbio.
[…] Sono invertebrati principalmente marini o d’acqua dolce, anche esistono specie terrestri come la chiocciola e la lumaca. E’ il raggruppamento di animali più grande, che raccoglie più specie, secondo solo agli […]