Le balene sono animali marini dalle doti eccezionali nonché meravigliose…
Parliamo oggi di un animale rarissimo e molto schivo. Il leopardo delle nevi vive ad altissime quote in zone molto fredde. Si tratta di una specie molto particolare della quale non si è ancora riusciti a decifrare il comportamento. Vediamo 5 interessanti aspetti della sua vita grazie all’aiuto del sito Best5.
5. Un nomade in cerca di cibo
Il leopardo delle nevi passa la sua giornata a perlustrare l’aspro e duro territorio montano in cui vive solitario. Nel suo habitat le prede sono scarse e la sua attività principale si riduce ad essere quella della ricerca del cibo. È un abile cacciatore e un provetto scalatore. Emette un odore particolare per avvertire della sua presenza e tenere gli “intrusi” lontani da lui. Spietato con altre specie, ma anche con altri leopardi delle nevi: questo felino quando incrocia altri suoi simili ingaggia mortali combattimenti.
4. La mamma insegna le tecniche di sopravvivenza
Il leopardo delle nevi è conscio fin dalla nascita della dura vita che lo attende. Per questo motivo le mamme insegnano ai propri cuccioli, già nei primi mesi di vita, le tecniche di sopravvivenza. Questo bellissimo animale, crescendo, ignora sistematicamente i propri simili, sia maschi che femmine. Queste ultime cambiano atteggiamento solo quando sono in calore per garantire la riproduzione della specie.
3. Una mamma amorevole
L’istinto solitario del leopardo delle nevi fa eccezione solo per il rapporto tra mamma e cuccioli. Sono praticamente inseparabili per i primi due anni di vita dei piccoli. I cuccioli vengono protetti in modo amorevole, ma molto spartano. Le cucciolate vanno da 1 a 4 elementi, ma mamma “leopardessa” fa fatica a gestirne più di un paio. A due anni il leopardo lascia tutti e inizia la sua vita solitaria.
2. La lotta con l’uomo
Nei periodi più freddi dell’anno le prede diventano ancora più scarse. Il leopardo delle nevi segue le migrazioni dei greggi di altura e spesso attacca gli allevamenti che si trovano presso gli insediamenti umani. Anche pochi capi sono importantissimi per le famiglie di allevatori che vivono nelle zone in cui il felino è stanziato e, sistematicamente, difendono i loro animali sparando a vista sul predatore.
1. Ne restano solo 4.000 individui
Tutti questi fattori stanno riducendo la popolazione di questo bellissimo felino. In circolazione restano ormai solo 4.000 esemplari che tendono a ridursi ulteriormente. Ad aggravare la situazione c’è anche la presenza di un agguerrito bracconaggio.