medusa morsoCosa fare in caso di morso di medusa?
Spread the love

Siamo ormai in piena stagione balneare. La ricerca del refrigerio trova appagamento col tuffarsi in acque limpide e fresche. Una delle preoccupazioni che in qualche caso limitano questo piacere è il pericolo di essere morsi da una medusa. E alcune volte, incorrendo in questa disavventura, si resta perplessi e non si adottano i giusti rimedi.

Abbiamo pensato, avvalendoci anche di un articolo apparso su Focus.it, di suggerire il comportamento da adottare in caso di morso della medusa.

Innanzitutto dobbiamo chiarire che non è la medusa ad attaccarci, ma siamo noi che la urtiamo, seppur involontariamente.

I tentacoli della medusa contengono cnidocisti, che sono piccoli organi urticanti che le servono proprio per difendersi dai nemici. Appena la medusa ci morde avvertiamo un fitto bruciore, molto intenso.

Cosa si deve farecosa fare in caso morso medusa

La prima cosa da fare è quella di uscire dall’acqua e cercare una persona che possa aiutarci. Subito dopo dobbiamo lavare bene la parte arrossata con acqua di mare. Utilizzare l’acqua dolce potrebbe favorire l’effetto dei cnidocisti.

Se fosse disponibile, trattare la parte infiammata con l’aceto sarebbe l’ideale. È bene sapere che l’aceto attutisce l’effetto delle cellule urticanti, evitando che vengano spostate in altre parti attraverso i lavaggi.

Appena è possibile, passare in farmacia e prendere un gel astringente a base di cloruro di alluminio, che provvede a lenire il prurito e a bloccare la diffusione delle tossine. La soluzione di cloruro di alluminio deve essere dal 3% al 5%. Se non c’è pronta, un farmacista potrebbe prepararla.

In mancanza della soluzione di cloruro di alluminio si possono utilizzare spray lenitivi a base di acqua di mare e sostanze astringenti naturali.

Cosa non si deve farecosa non fare morso medusa

Non si deve assolutamente sfregare la parte arrossata e neppure applicare una pietra calda. Questi rimedi peggiorano molto spesso la situazione. Come quello di irrorare la parte con urina: l’effetto sarebbe quello di spostare le cellule urticanti su una superficie più vasta.

Antistaminici e creme al cortisone non fanno male, ma sono inutili in quanto entrano in azione dopo mezzora dal morso, quando gli effetti sono ormai avanzati.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *