Ecco l'insetto noto come Ophiogomphus cecilia.
Spread the love

Ophiogomphus cecilia è una specie incredibile per la quale vi porto in un viaggio alla sua scoperta dopo avere letto un post sul sito di Linnea. Ora conosceremo alcune cose sul suo aspetto del tutto spettacolare.

Si inizia con la classificazione scientifica

Ora con cosa posso cominciare il discorso? Bene, un po’ di classificazione scientifica non guasta mai sottolineando come l’insetto è incluso negli Odonati, Anisotteri, Gomphidae ed è noto come Ophiogomphus cecilia.

Dov’è distribuito in natura nel nostro paese

In Italia dove lo possiamo osservare? Ebbene, la specie Ophiogomphus cecilia è difffuso solamente nelle regioni del Nord Italia e abita e frequenta abitualmente i corsi d’acqua corrente con un buon livello di ossigenazione.

Le sue dimensioni calcolate a tappeto

La specie di insetto Ophiogomphus cecilia ha delle dimensioni di piccola taglia raggiungendo al massimo una lunghezza massima di soli 60 millimetri con un’apertura alare di appena 72 millimetri.

Si finisce con la riproduzione

Ok, ora si finisce con la riproduzione della specie Ophiogomphus cecilia confermando come dal suo accoppiamento nascono i piccoli, ma prima vengono trasmessi i geni da una generazione a quella successiva.

Ora è finita qui per ora con questo post sulla specie Ophiogomphus cecilia.

Volete aggiungere qualcosa da condividere?

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *