Ecco uno splendido esemplare di perioftalmo.
Spread the love

Il Perioftalmo è una specie di pesce piuttosto conosciuta da tutti noi naturalisti e che oggi ve ne vorrei parlare con voi grazie alla lettura di un post pubblicato sul sito internet Ilgiornaledeimarinai.

Caratteristiche principali

Ok, allora inizio subito con le informazioni principali di questa specie che è un pesce con il corpo fatto apposta per il nuoto, anche se passa la buona parte del suo tempo fuori dall’acqua. Si tratta del re delle mangrovie.

Altro da dire su questo pesce incredibile e adorabile

Il pesce in questione raggiunge solamente i 15 centimetri di lunghezza ed è quindi di dimensioni piuttosto ridotte. Sebbene in tanti lo confondono e lo conoscono come un anfibio, in realtà e tutt’altro: infatti, non è assolutamente un anfibo, ma un pesce vero e proprio con tutte le caratteristiche che lo contraddistingue.

Un po’ di classificazione scientifica non guasta mai

Ora è arrivato il momento di parlare un po’ della sua classificazione scientifica sottolineando come scientificamente parlando è rappresentato nel raggruppamento sistematico dei Gobidi ed è noto con il nome scientifico di Periophthalmus barbarus.

Perché è confuso come un anfibio?

Ecco, ma perché in tanti lo confondono come un anfibio? Bene, perché riesce a respirare facilmente sia in acqua che fuori dalla massa d’acqua che lo circonda.

Cosa mangia il Perioftalmo?

Bene, per quanto riguarda la sua alimentazione posso dire solamente una cosa e, cioè, la sua dieta riguarda solo i crostacei di cui ne va ghiotto.

Infine, un po’ di riproduzione

Infine, la riproduzione animale è un evento naturale dove i geni sono trasmessi da una generazione all’altra e il perioftalmo evidenzia una fase del corteggiamento da scoprire fino in fondo per la sua bellezza infinita.

Il perioftalmo è un pesce creato dalla natura che ci circonda è per questo motivo ve ne ho parlato visto che è davvero bello e da tutelare.

Volete aggiungere altre cose da condividere insieme?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *