Bene, oggi iniziamo con i rettili e ho scelto per voi uno in particolare e interessante sulla tartaruga liuto che è davvero meravigliosa. Le informazioni le ho scelte da un post pubblicato sul sito internet Milleanimali.
Informazioni generali
Ma da cosa posso partire ora? Ok è arrivato il momento di vedere qualcosa di davvero speciale sulla tartaruga liuto dicendo, innanzitutto, come è un rettile e come tale, possiede sul suo corpo delle evidenti squame.
Altro da dire
Ma c’è ancora da dire su questa specie di rettile e, in modo particolare, si tratta di una tra le più grandi tartarughe in circolazione nel mondo marino e infatti può arrivare a ben 2 metri di lunghezza… Pensate un po’ e ad un peso massimo di addirittura 500 chilogrammi.
Alimentazione
La tartaruga liuto è sicuramente conosciuta da tanti di noi e va detto come sia del tuto carnivora e va a caccia da sola andando in acque profonde per la ricerca delle sue prede che sono davvero ingannevoli.
Colore
Ma com’è colorata questa specie? Bene, si presenta con un colore completamente scuro con anche delle macchie azzurre.
Un po’ di classificazione scientifica
Abbiamo detto già come sia un rettile che scientificamente parlando è conosciuta con il nome scientifico di Dermochelys coriacea ed è sprovvista di scudi ossei che ricoprono il grande carapace. I maschi tornano nello stesso luogo per la riproduzione, mentre nelle femmine tantissimi individui sono completamente sterili.
Riproduzione
Per quanto riguarda la riproduzione la femmina depone al massimo 170 uova e la deposizione di queste avviene generalmente di notte. Infine, per la schiusa di queste uova ci vogliono circa addirittura 2 mesi e i piccoli appena nati possono raggiungere la maturità sessuale da 5 a 12 anni di età.
La tartaruga liuto come abbiamo visto finora è stata creata dalla natura che ci circonda e per questo motivo va salvaguardata.
Volete aggiungere altre cose?
Foto da Pixabay