Ecco una rondine montana.
Spread the love

Ma con cosa posso tornare a parlare? Bene, un’altra specie da scoprire oggi è un altro uccello molto diffuso e conosciuto, ossia la rondine montana. Le informazioni le ho scelte da un post pubblicato sul sito internet Milleanimali.

Le informazioni generali sulla rondine montana

Le prime cose da dire su questa specie è come appartenga al raggruppamento sistematico degli uccelli che sono in grado di volare grazie alla presenza di uno scheletro alleggerito da un corpo leggero e che rende il volo piacevole e incredibile.

La classificazione della rondine montana

Ma con cosa posso continuare ora? Ebbene, non mi resta che dire come la rondine montana sia conosciuta scientificamente con il nome scientifico di Ptyonoprogne rupestris ed fa parte del gruppo sistematico dei Hirundinidae.

La sua distribuzione geografica

Bene, ma dove è diffusa la rondine montana? Ecco che ora sottolineo dove vive e, in modo particolare la possiamo osservare in Europa, Africa e Asia e in nel nostro Paese risiede nelle zone montane, come si può scoprire dal suo nome comune.

Qualche altra caratteristica

Ma ancora non è tutto e, infatti, posso confermare come la rondine montana abbia delle dimensioni ridotte visto che arriva al massimo a 15 centimetri di lunghezza e ad un peso che raggiunge i 22 grammi, con un’apertura alare di soli 33 centimetri circa.

Curiosità sulla rondine montana

La volete sapere una cosa curiosa che caratterizza la rondine montana? Ecco, quindi, che è famosa per il suo canto emesso che è fatto da cinguettii e gridolini… Questa sì che è una cosa che contraddistingue la rondine montana.

Come si riproduce

Ma come si riproduce la rondine montana? Bene, nidifica in nidi del tutto artificiali e quando sceglie il luogo diventerà molto protettiva di questo posto che sarà la sua casa. Infine, un’ultima cosa da dire è che la nidificazione avviene da maggio a ottobre e vengono covate tra 2 e 5 uova.

La rondine montana è stata messa al mondo da natura che ci circonda e per questo semplice motivo va ammirata e tutelata.

Cosa ne pensate?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *