Un individuo di Selysiothemis nigra.
Spread the love

Bentornati con una specie di insetto Selysiothemis nigra che ci lascia in silenzio a contemplare il silenzio e per la infinita bellezza ve ne parlo subito grazie ad un post pubblicato sul sito di Linnea.

Vedo di partire con le presentazioni

Ok ma ora e subito parlerò un po’ della classificazione scientifica sottolineando come appartiene al gruppo sistematico degli Odonati, Anisotteri, Libellulide ed è noto dagli scienziati come Selysiothemis nigra.

Le sue caratteristiche principali

Scopriamo insieme a me qualche caratteristica della specie Selysiothemis nigra confermando in modo particolare come le sue dimensioni sono ridotte arrivando a misurare circa 40 millimetri di lunghezza e raggiungendo una stimata apertura alare di 50 millimetri in media.

Che zone frequenta?

Ma ancora non ho finito il discorso e manca da dire quali zone e aree dell’Italia frequenta confermando come sia presente in quasi tutte le regioni italiane e adora popolare gli ambienti come gli stagni poco profondi.

L’accoppiamento della specie Selysiothemis nigra

L’accoppiamento tra i maschi e le femmine della specie Selysiothemis nigra porta dopo un po’ di tempo alla nascita dei futuri piccolini davvero spettacolari.

Madre Natura come tutti sappiamo crea delle specie che sono solamente da ammirare per la loro esclusiva bellezza.

Volete condividere altre informazioni utili?

Foto da Pixabay

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *