serpente veleno
Spread the love

Da Scienze fanpage.

Anzitutto occorre precisare che il veleno serve al serpente per immobilizzare le prede e per allontanare i predatori.

Ma come funziona il veleno una volta entrato nel nostro organismo? I ricercatori spiegano che il veleno è un cocktail di proteine ed enzimi pensati per devastare alcune parti ben precise del nostro corpo, a prescindere del punto in cui si riceve il morso, con gli enzimi che rendono più veloce il viaggio del veleno nel nostro corpo.

Vediamo insieme quali sono i componenti del veleno e le loro azioni:

  • Emotossina: responsabile della trasformazione della protrombina in trombina che lega con la fibrina e crea i coaguli di sangue, e se il veleno è particolarmente potente può provocare l’aggregazione di tutto il sangue in micro coaguli. Tali tossine possono così provocare emorragia, ictus e insufficienza cardiaca.
  • Citotossine: si occupano della digestione dei tessuti, poiché attaccano le cellule della parte colpita, con conseguente perdita della stessa.
  • Neurotossina: ha il compito di attaccare i nervi e il cervello, bloccando le neurotrasmissioni ed impedendo il normale funzionamento delle nostre funzioni biologiche. Avremo così paralisi e blocchi respiratori.
  • Proteolisi: degrada le proteine e porta danni ai muscoli.

Da qui risulta abbastanza chiaro come intervenire il prima possibile possa limitare i danni e salvare la vita della vittima.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *