animali estinzioneEcco 10 animali in via di estinzione a causa dei cambiamenti climatici e della deforestazione.
Spread the love

La situazione del pianeta è drammatica, inutile ribadirlo. Riprendiamo una ricerca di Hellogreen.it ed evidenziamo un elenco di 10 specie animali che sono fortemente a rischio. La scomparsa di alcune tra esse porterà inevitabili e forse anche irreparabili danni alla Terra.

10. Api

api estinzione

Le api costituiscono allo stesso tempo un patrimonio e una garanzia per la sopravvivenza della specie umana. Grazie alla loro operosità vengono impollinate 71 delle 100 colture più importanti al mondo. Scomparendo metterebbero a rischio la nostra sicurezza alimentare.

9. Foca monaca

foca monaca estinzione

È divenuta uno dei mammiferi più rari al mondo. E pensare che era diffusissima in tutto il Mediterraneo.Responsabile della sua quasi scomparsa sono stati caccia indiscriminata ed epidemie dovute ad alghe tossiche proliferate per il surriscaldamento delle acque e per l’inquinamento.

8. Gorilla di montagna

gorilla estinzione

La popolazione mondiale di questo primate è ridotta a 1.000 esemplari. Le foreste dove risiede, in Uganda e nella Repubblica Democratica del Congo, vengono martoriate dalle industrie di legname e dallo sfruttamento indiscriminato del sottosuolo.

7. Koala

koala estinzione

Il nemico più pericoloso per questo simpatico marsupiale è certamente il riscaldamento globale. Con l’elevarsi delle temperature il loro habitat si modifica e le piante di eucalipto, in cui trovano riparo dai predatori, diminuiscono. Si sta cercando di ripopolare le zone di alberi dal fogliame copioso.

6. Leopardo dell’Amur

leopardo estinzione

È divenuto il più raro tra tutti i grandi felini. Attualmente ne esistono solo alcune decine di esemplari a causa della sofferenza dell’ambiente nelle foresta temperate di Corea, Cina nord-est e Russia orientale, e del bracconaggio. Incendi per il disboscamento e terreni convertiti all’agricoltura hanno fortemente penalizzato il suo habitat.

5. Orango di Sumatra

orango estinzione

La deforestazione, in questo caso, provoca effetti diretti e indiretti. Oltre al danno che abitualmente determina, a causa dello spazio che viene creato per le coltivazioni di olio di palma e acacia, provoca lo spostamento dell’orango di Sumatra in zone agricole in cerca di cibo. Qui viene ucciso dai contadini che vedono minacciate le coltivazioni e dai cacciatori di frodo.

4. Orso polare

orso polare estinzione

Questo predatore, un tempo signore delle zone artiche, sta scomparendo velocemente. Le cause principali sono le trivellazioni petrolifere e il riscaldamento globale. La somma di queste condizioni sta limitando notevolmente il territorio vitale degli orsi polari. C’è da notare, inoltre, che questa specie mal si adatta ai cambiamenti perché non trovando il cibo a cui sono abituati muoiono di fame.

3. Panda gigante

panda gigante estinzione

Questo simpaticissimo animale, chiamato orso vegetariano, è minacciato dall’impoverimento in Cina delle piante di bambù, di cui il panda gigante si ciba in una quantità di circa 40 kg. al giorno. Attualmente sopravvivono solo 1.600 esemplari.

2. Pulcinella di mare

pulcinella mare estinzione

Nel caso di questo uccello marino la penalizzazione riguardo alla sua sopravvivenza è la scarsità di aringhe, che si allontanano dal suo territorio a causa del riscaldamento delle acque. Gli esemplari adulti si cibano anche di altri pesci, ma i pulcini non riescono, mettendo in crisi il futuro della specie.

1. Tigre siberiana

tigre siberiana estinzione

È uno dei mammiferi più belli e suggestivi del pianeta. Purtroppo la sua popolazione è pericolosamente ridotta a poche centinaia di esemplari. La diminuzione delle prede preferite, la caccia di frodo e il disboscamento delle foreste in atto in Cina, Russia e Corea del Nord la colpiscono duramente.

Please follow and like us:
Pin Share

Related Images:

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger. Fondatore di questo blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *