L'acero alpino.
Spread the love

Ragazzi, oggi vorrei continuare a parlare di un’altra pianta davvero spettacolare, ossia l’acero alpino. Le informazioni le ho prese dal sito internet Piante e se amate questo mondo vi invito a leggere altro sul ginkgo biloba.

Un po’ di sistematica

Paritamo subito a mille dicendo che quest’essere vivente è spettacolare ed è una pianta conosciuta meglio con il nome scientifico di Acer opulifolium.

Dove vive

Un’altra cosa interessante da sottolineare è dove vive e posso confermare come sia diffuso dal Caucaso ai Pirenei e anche in Italia. Adora follemente i suoli freschi e dove il drenaggio dell’acqua è eccellente. Come si evince dal nome comune è presente sulle Alpi.

Temperatura

Ora è arrivato il momento di dire che adora climi non troppo secchi e aree dove i raggi solari arrivano poco. Posso dire che vivendo in montagna tollera eccellentemente le temperature rigide.

Malattie

Infine, anche l’acero alpino non è affatto immune da malattie e subisce spesso l’attacco di funghi che non sono trattati chimicamente nei boschi ed è attaccato dagli emitteri.

Questa pianta è uno spettacolo da ammirare fino alla fine perché esprime una bellezza più unica che rara… Si tratta di un portento dalle caratteristiche speciali.

L’acero alpino è una specie da tutelare e rispettare come tutti gli esseri viventi creati e messi al mondo dalla meravigliosa natura che ci circonda.

Cosa ne pensate? Rispondete nei commenti.

(Foto da Ebben)

Please follow and like us:
Pin Share

Di aletave

Dottore in Scienze Naturali, copywriter e blogger.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *