Acheta domesticus è la prima specie di grillo che volevo parlare oggi e lo posso fare dopo avere consultato la mia guida agli insetti famosa con il nome Linnea, che è una piattaforma online molto usata da tanti.
Classificazione scientifica di questo grillo
La prima cosa da dire su questa specie di grillo è partire con la classificazione dell”insetto sottolineando come appartiene agli Ortotteri, Ensiferi, Grillidi ed è noto meglio agli scienziati con il nome scientifico di Acheta domesticus.
Le dimensioni
Le dimensioni della specie Acheta domesticus sono davvero ridotte e arriva una taglia piuttosto piccola attestandosi attorno ai 20 millimetri di lunghezza… Si tratta di un grillo decisamente non tanto grande e non nella norma.
Distribuzione geografica
Ma dov’è diffuso geograficamente questa specie? Bene, la specie di grillo nota come Acheta domesticus frequenta case ed edifici ma è divenuta specie alquanto rara in tutta Italia. Si ciba di sostanze in decomposizione ma può anche attaccare le derrate alimentari.
La sua riproduzione in natura
Come ultima cosa va detto che il grillo in natura mostra una fase del corteggiamento tra i due partner maschile e femminile da paura e dopo l’accoppiamento che dura un po’ escono al mondo i piccolini.
Benvenuti nel mondo dei grilli.
Volete aggiungere altro?
Foto da Wikipedia