Acrida ungarica mediterranea è una specie di cui vorrei parlarvi ora e immediatamente subito dopo avere consultato la mia fedele guida agli insetti famosa come Linnea, che è un portale online colmo di insetti al suo interno. Scopriamo qualcosa insieme a tutti voi che amate la natura che ci circonda e che ha creato tutti.
Classificazione scientifica
Bene, inizio subito con la classificazione sistematica dell’insetto in questione che è molto speciale e da ammirare e, quindi, posso dire come appartiene agli Ortotteri, Celiferi ed è noto sistematicamente come Acrida ungarica mediterranea.
Dimensioni ridotte
Arrivato a questo punto non mi resta che parlare delle dimensioni ridotte della specie Acrida ungarica mediterranea confermando come i maschi sono differenti dalle femmine e i primi raggiungono 25 millimetri di lunghezza e le seconde arrivano a 70 millimetri.
Diffusione in natura
Bene ma ora non mi resta ancora che parlare della diffusione in Italia confermando come la specie vive in ambienti erbosi e sabbiosi dove ben si mimetizza ed è presente in tutta Italia ad esclusione delle vallate alpine.
Riproduzione
La riproduzione naturale è un evento che permette di trasmette e tramandare i geni da una generazione all’altra consentendo la nascita della progenie che è davvero spettacolare e proprio più unica che rara.
Madre Natura ha creato questa specie incredibile e che ci lascia a bocca aperta a contemplarla in silenzio per la sua bellezza.
Cosa ne pensate?
Foto da Wikipedia