Tetrix tenuicornis è un altro insetto di cui raccontare qualcosa di interessante e curioso per la sua bellezza eccellente e la specie si presta proprio per essere scoperta un po’ alla volta vista la sua grazia che esprime bene e lo posso fare seguendo e consultando la guida agli insetti nota come Linnea, un portale davvero importante.
Si parte con le presentazioni
Si parte subito e a raffica con un po’ di presentazioni dell’insetto in questione vista la sua importanza viene incluso nel gruppo sistematico Ortotteri, Celiferi e la specie bellissima è nota scientificamente con il nome di Tetrix tenuicornis.
Dimensioni ridotte
Ebbene, la specie Tetrix tenuicornis è un essere vivente mozzafiato che ci lascia a bocca aperta per le sue dimensioni di piccola taglia che differenziano i maschi dalle femmine con i primi che arrivano a 8 millimetri di lunghezza, mentre le seconde si attestano attorno ai 12 millimetri di lunhgezza.
Distribuzione geografica e habitat
Ma cosa c’è da dire ancora sulla sua diffusione e quali ambienti popola? Bene, posso aggiungere con certezza scientifica come predilige ambienti freschi e umidi dal piano fino ai 1000 metri di quota nelle zone prealpine. Questa specie è presente solamente nelle regioni settentrionali.
Come si riproduce
Ecco che per ora posso terminare il discorso sulla specie sottolineando come si accoppia in natura e dopo una fase di corteggiamento che è fatto tra maschi e femmine successivamente mettono al mondo i loro figli che sono da ammirare.
Ecco che ora abbiamo visto questa specie spettacolare e che è stata messa al mondo dalla natura che ci circonda e ha creato tutti e, perciò va tutelata per la sua importanza per la sopravvivenza della specie umana.
Avete altre cose da condividere insieme?
Foto da Wikipedia