Pochi giorni fa ho letto una notizia interessante sugli animali con due teste. Wow, pensate che sto scherzando? Affatto, anzi. Esempi ce ne sono ed esiste una spiegazione scientifica a tutto ciò: si tratta di un fenomeno raro in natura. Avviene, soprattutto, negli animali che vivono in cattività.
La presenza di animali con due teste è resa possibile da una mutazione genetica rara: la biforcazione assiale. L’embrione della specie affetta da questa patologia non compie interamente lo sviluppo che dovrebbe dare origine a due gemelli. Il risultato è la formazione di due teste nell’animale.
Un pescatore in Florida ha osservato uno squalo leuca o carcarino con due teste. Questa storia ha avuto enorme riscontro sul sito del National geographic (versione italiana). La biforcazione assiale è stata osservata anche in alcuni uomini, non solamente in specie animali.
Nel falso serpente corallo è stata osservata questa mutazione rara che colpisce l’embrione in fase di sviluppo. Nel video sopra sono riportati alcuni esempi di animali con due teste.
Le mutazioni che colpiscono l’uomo e gli animali, per quanto rare e inusuali siano, sono una realtà quasi quotidiana, magica, che trasporta la mente umana in un universo meraviglioso.
Ecco lo squalo con due teste: era affetto dalla biforcazione assiale bit.ly/13Ic7Gt
— CURIOSONE (@CuriosoneTV) 31 marzo 2013
Ecco lo squalo con due teste: era affetto dalla biforcazione assiale #sapevatelo #genetica #natura #squali #FFcuriosone.tv/squalo-due-tes…