Qualcuno si è mai posta la domanda: cosa potrebbe succedere…
La riproduzione è un evento meraviglioso, ma è anche importante perché permette la trasmissione dei geni da una generazione ad un’altra. Perciò ne abbiamo già parlato e abbiamo visto come lo fanno i delfini, mentre oggi ci focalizziamo su come si riproducono le api grazie al sito Nextme.
Il sesso nelle api è qualcosa di spettacolare. C’è da dire che le uniche api femmine ad essere fecondate sono le regine. Inoltre, i maschi si chiamano fuchi.
Perché l’ape regina è l’unica che può accoppiarsi?
Ebbene, perché l’ape regina possiede una spermateca (un contenitore di sperma ricevuto dal maschio durante il volo nuziale e con il quale può fecondare le uova originando solamente api femmina) a differenza delle altre api che non hanno questa struttura. Se le uova non si fecondano, allora si svilupperanno per partenogenesi dando vita solamente ad api maschio.
Come avviene l’incontro tra la regina e i fuchi che la feconderanno?
Una volta che l’ape regina finisce la sua metamorfosi, esce dalla sua cella insieme alle api operaie e parte per il volo di fecondazione dirigendosi nella zona dove ci sono i fuchi. Poi è il turno dei corteggiamenti e, dopo, tutti i fuchi si accoppiano a turno con la regina uno alla volta.
Secondo il parere del Professor Jerzy Woyke della Warsaw University of Life Sciences,il fuco durante l’accoppiamento inserisce l’endofallo (organo sessuale maschile) nell’addome della regina e alla fine dell’accoppiamento eiacula il seme nella spermateca. Tuttavia, il maschio lascia una parte dell’endofallo nell’organo sessuale della femmina per evitare che lo sperma non esca fuori.
Il fuco muore alla fine dell’accoppiamento, mentre la regina è pronta ad avere un altro maschio! Pensate che le regine si accoppiano solamente una volta nella loro vita e lo fanno con ben 15 fuchi differenti.
Ecco che abbiamo svelato come lo fanno le api. Sapete qualche altra curiosità sulla loro riproduzione?