L’artrite reumatoide è uno dei mali che affliggono maggiormente in età matura
Scopriamo insieme, con l’aiuto di Activebeat.com, 5 tra i rimedi più diffusi.
5. FANS e Corticosteroidi
Sono antinfiammatori. I primi sono l’acronimo di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidi e leniscono anche il dolore. I secondi si utilizzano quando i FANS non sono più efficaci e rallentano il danneggiamento delle articolazioni.
4. Antireumatici modificanti la malattia
Sono i primi farmaci che vengono prescritti per l’artrite reumatoide. Nascono come farmaci per il trattamento dei pazienti affetti da cancro. In dosi molto più basse divengono i farmaci più efficaci per l’artrite reumatoide.
3. Farmaci Biotecnologici
Sono la risposta più recente e tecnologica al trattamento. Vengono usati quando le altre terapie non rispondono e la loro creazione parte dal DNA umano. Inibiscono la risposta immunitaria all’infiammazione.
2. Immuno-depressivi
I farmaci utilizzati per rallentare l’efficacia del sistema immunitario possono essere utili nella cura dell’artrite reumatoide. Provvedono, infatti, a ridurre il danno ai tessuti. Ovviamente, vanno attentamente calibrati per non creare il rischio di incorrere in infezioni.
1. Trattamenti esterni e dieta
Esistono una serie di trattamenti, terapie e tipi di alimentazione che possono essere benefici. Tra essi: attività fisica, fisioterapia, una dieta ricca di Omega 3, impacchi caldi e freddi, terapie osteopatiche, terapie chiropratiche, impacchi caldi e freddi, chirurgia, ecc. Ovviamente, tutte cose da seguire sotto lo stretto controllo medico.