La rivista Focus ha elaborato un interessante articolo che riguarda…
La biscia tessellata è una specie di rettile di cui vorrei parlare oggi immediatamente grazie alle informazioni prese sul sito Milleanimali.
Le prime informazioni da dire
Ma con cosa posso iniziare immediatamente per quanto riguarda questo rettile? La prima cosa da dire è come la biscia tessellata è un rettile da paura e, come tale, è munita di squame presenti sul tutto il suo corpo e che sono piuttosto evidenti.
Altro da dire su questa biscia
Ma ora come altre caratteristiche sulla biscia tessellata è come sia un serpente che è rappresentato nel raggruppamento sistematico dei Natricidae e non è poi così tanto grande, ragazzi.
Dimensioni calcolate e colorazione
Ma cosa posso dire per quanto riguarda le dimensioni calcolate e il suo colore? La biscia tessellata è una specie di taglia nella norma visto che arriva a misurare al massimo 90 centimetri di lunghezza, mentre il suo colore è variabile e va dal marrone, al verde e al grigio con sfumature evidenti lungo tutto il suo corpo.
La sua distribuzione geografica
Ma dov’è diffusa la biscia tessellata? Bene, posso confermare scientificamente parlando come sia presente in Europa, Svizzera e Austria. In Italia è anche diffusa in tutta l’area peninsulare, ad eccezione delle due isole principali, ossia Sardegna e Sicilia.
Il suo habitat
Per quanto riguarda il suo habitat naturale posso confermare con certezza scientifica come la biscia tessellata è presente principalmente in acqua e, infatti, per questo motivo è considerata la specie più acquatica dei Natrix.
Pericolosità
La biscia tessellata è una specie non velenosa e non è affatto pericolosa per tutti noi e, quindi, non c’è alcun bisogno di tenerci alla larga da questo serpente che è più unico che raro.
La sua riproduzione
Bene, la riproduzione animale è un evento importante per tutto il regno animale e consente di trasmettere i geni da una generazione all’altra e nella biscia tessellata si assiste ad un corteggiamento tra i due partner riproduttivo da studiare.
La biscia tessellata è stata creata da Madre Natura e per questo motivo va rispettata fino alla fine.
Volete aggiungere altre cose?
Foto da Pixabay